ANNE FRANK E LE ALTRE PERSONE
—
Edizione originale cartacea © 2013 (in olandese, inglese, tedesco, francese, spagnolo, portoghese e italiano)
Edizione ePub 2 © 2013, Edizione riveduta ePub 2 © 2015
Tutti i diritti riservati. © Anne Frank Stichting, Amsterdam
ISBN/EAN: 978-90-8667-057-4
Questo ebook può essere letto su tutti gli ebook reader e sui tablet. Per ottenere il migliore risultato consigliamo le seguenti applicazioni, disponibili gratuitamente:
- iBooks per iPad;
- Gitden e Playbook per tablet con sistema Android;
- Adobe Digital Editions e iBooks per il PC.
Sulla maggior parte dei tablet si possono ingrandire le fotografie semplicemente toccandole o “pizzicandole”. L’indice, la galleria delle immagini all’inizio del libro elettronico e tutti i testi visualizzati in grigio sono cliccabili.
[cifra] riferimenti bibliografici
Durante la Seconda Guerra Mondiale, nell’Alloggio segreto al numero 263 di Prinsengracht ad Amsterdam, otto ebrei vissero per più di due anni in clandestinità: Otto, Edith, Margot e Anne Frank, Hermann, Auguste e Peter van Pels e Fritz Pfeffer. Li aiutarono cinque persone che trovarono naturale assumersi questo pericoloso compito: Johannes Kleiman, Victor Kugler, Bep Voskuijl, Miep e Jan Gies.
Anne Frank ha dato un volto agli otto inquilini dell’Alloggio segreto e ai loro cinque protettori. Dal luglio 1942 all’agosto 1944 visse insieme a loro due anni molto intensi. Il suo sguardo di ragazza e le difficili condizioni del periodo bellico impressero un segno profondo sui ritratti che essa ne fece. Nel diario, Anne assegna a ciascuno di loro uno pseudonimo, ad eccezione dei genitori e della sorella.
Ma chi erano queste persone, da dove venivano? Come si svolgeva la vita quotidiana durante il periodo dell’occupazione? Cosa mangiavano questi reclusi, come trascorrevano le giornate? Come riuscirono i loro protettori, accanto al loro normale lavoro d’ufficio, a sfamare altre otto persone senza che il vicinato lo notasse? Dopo la guerra continuarono a vedersi?
Questo libro rievoca per la prima volta la vita di ciascun clandestino e di ciascun benefattore prima, durante e dopo la clandestinità in tredici indimenticabili ritratti.
Oltre ai benefattori altre persone erano presenti o in altro modo legate al numero 263 di Prinsengracht, come gli addetti al magazzino, i negozianti e i rappresentanti delle aziende. Anche il loro ruolo non è mai stato preso in considerazione prima d’ora.
La Casa di Anne Frank è da anni impegnata in ricerche su tutte le persone coinvolte. Questa pubblicazione presenta le più recenti scoperte e molte fotografie mai pubblicate prima. Ci auguriamo che questo ebook possa essere un valido complemento alle pubblicazioni su Anne Frank e sull’Alloggio segreto.
Ronald Leopold
Direttore generale della Casa di Anne Frank
PREMESSA
I CLANDESTINI
I BENEFATTORI
LA STORIA A GRANDI LINEE
In fuga
L’occupazione e i provvedimenti antisemitici
Opekta, Pectacon, Gies & Co
La clandestinità e l’arresto
Le indagini giudiziarie
Un’onorificenza per i benefattori
LA VITA QUOTIDIANA NELL’ALLOGGIO SEGRETO
La routine di ogni giorno
Il cibo e il razionamento
I contatti con il mondo esterno
Disagi quotidiani
Giornate festive
L’EDIFICIO IN PRINSENGRACHT 263
OTTO FRANK
Antecedenti — Una famiglia benestante
La fuga in Olanda — Un moderno imprenditore
La clandestinità — Il capofamiglia
Dopo la clandestinità — Nel segno del diario
EDITH FRANK
Antecedenti — Anni felici
La fuga in Olanda — In un paese straniero
La clandestinità — Vivere nell’angoscia e nella disperazione
Dopo la clandestinità — Un inferno ben organizzato
MARGOT FRANK
Antecedenti — Una bimba graziosa dal carattere docile
La fuga in Olanda — Un’allieva diligente e sveglia
La clandestinità — In otto eppure sola
Dopo la clandestinità — Westerbork, Auschwitz, Bergen-Belsen
ANNE FRANK
Antecedenti — Una cocciuta pargoletta
La fuga in Olanda — La signorina Starnazzina
La clandestinità — Il sogno di diventare una scrittrice famosa
Dopo la clandestinità — Una morte in solitudine
HERMANN VAN PELS
Antecedenti — La cittadinanza olandese
La fuga in Olanda — Esperto di erbe aromatiche e spezie
La clandestinità — Problemi economici
Dopo la clandestinità — Una ferita fatale
AUGUSTE VAN PELS
Antecedenti — Civettuola ed elegante
La fuga in Olanda — Una nuova vita ad Amsterdam
La clandestinità — Un carattere vivace
Dopo la clandestinità — Una morte terribile
PETER VAN PELS
Antecedenti — Una classe sempre più vuota
La fuga in Olanda — Un ragazzo pratico
La clandestinità — Fame e sogni di libertà
Dopo la clandestinità — Una marcia della morte
FRITZ PFEFFER
Antecedenti — Un dentista amante dello sport
La fuga in Olanda — La separazione dal figlio
La clandestinità — Amore a distanza
Dopo la clandestinità — Lavori forzati fino alla morte
JOHANNES KLEIMAN
Antecedenti — Esperto in molti settori
La clandestinità — La pelliccia di Auguste van Pels
Dopo la clandestinità — Intensamente partecipe alle attività della Casa di Anne Frank
VICTOR KUGLER
Antecedenti — Amico e socio d’affari
La clandestinità — Ideatore della libreria
Dopo la clandestinità — L’emigrazione in Canada
BEP VOSKUIJL
Antecedenti — La maggiore di una famiglia numerosa
La clandestinità — La più giovane benefattrice
Dopo la clandestinità — Incontro con la regina Giuliana
MIEP GIES
Antecedenti — Una corsa in bicicletta decisiva
La clandestinità — “Asino da soma” e messaggera
Dopo la clandestinità — Una donna di grande generosità
JAN GIES
Antecedenti — Un modesto signore di Amsterdam
La clandestinità — Nella resistenza
Dopo la clandestinità — “Principe consorte”
ALTRI FREQUENTATORI DI PRINSENGRACHT 263
Addetti al magazzino 1942-1944
I gatti
Il chimico e i vicini
I rappresentanti
I negozianti: il fornaio, il macellaio e il fruttivendolo
FLUSSI MIGRATORI DI EBREI, 1933-1939
I PRINCIPALI CAMPI DI INTERNAMENTO IN QUESTO LIBRO
CRONOLOGIA SINTETICA
CRONOLOGIE INDIVIDUALI
GLOSSARIO
FONTI UTILIZZATE
PER SAPERNE DI PIÙ
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
RIFERIMENTI ICONOGRAFICI
COLOFON